Newsletter Salutaria

Newsletter Salutaria n 35

Numero 35
 

Salutaria è la newsletter mensile di Federsanità ANCI Veneto, si occupa di programmazione socio-sanitaria, sviluppo e integrazione dei servizi per la salute, innovazione in sanità. Ci trovate dentro il meglio delle notizie di sanità regionale (e non solo) dell'ultimo mese.

Per suggerire contenuti da inserire nel prossimo  numero della newsletter, scrivici a federsanitaanciveneto@gmail.com o a info@federsanitaveneto.it. Buona lettura!


EDITORIALE
 

L'ITALIA DEI RECORD NELLA DONAZIONE
D'ORGANI E TESSUTI, ANCHE GRAZIE ALLE DICHIARAZIONI RACCOLTE DAI COMUNI

 

Nel 2024, l'attività della Rete trapiantologica italiana ha registrato i numeri più alti mai realizzati sia per gli organi che per le cellule staminali emopoietiche. A certificarlo è il nuovo report del Centro e della Rete Nazionale Trapianti: nell'ultimo anno sono state effettuate 2.110 donazioni (+2,7% sul 2023), per un totale di 4.692 trapianti (+5,1%). Con un tasso nazionale di donazione salito a 30,2 donatori per milione di persone, l'Italia si conferma così ai primi posti in Europa per donazioni. Tra le Regioni traino c'è il Veneto, con un tasso di 44,7 donatori per milione di persone.

“Tra gli elementi trainanti dell’aumento dell’attività di donazione e trapianto di organi c’è la crescita esponenziale della donazione a cuore fermo, ovvero quella da pazienti la cui morte viene accertata dopo un arresto cardiaco di almeno 20 minuti: le segnalazioni di questa tipologia di donatori sono salite in un anno del 29,4%, portando le donazioni effettive a quota 276 (+30,8%) e i trapianti conseguenti a 621 (+39,9% rispetto al 2023). I centri ospedalieri che effettuano questo tipo di donazione sono attualmente 85, mentre dodici mesi fa erano 72. Nel 2024 quelli da donazione a cuore fermo hanno rappresentato il 13,2% di tutti i trapianti realizzati: nel 2023 erano il 9,9%, due anni fa solo il 5,7%: un trend che evidenzia i miglioramenti raggiunti dalla rete trapiantologica sotto il profilo organizzativo e tecnologico”, evidenzia il report.

Cresce anche il numero delle dichiarazioni di volontà espresse negli Uffici Anagrafe dei Comuni, all'atto di rilascio o rinnovo della carta di identità: nel 2024, nei 7.490 Comuni aderenti all'iniziativa (il 94,8% del totale) sono state 3.711.214 le dichiarazioni raccolte, con un 63,7% di consensi e un 36,3% di opposizioni. In questo momento nel Sistema informativo trapianti sono presenti 21,4 milioni di dichiarazioni di volontà: 15 milioni di consensi e 6,4 milioni di opposizioni. Complice l'impegno sul fronte della promozione alla cultura della donazione che vede Federsanità ANCI tra gli attori protagonisti, il Veneto è una delle Regioni con il livello più basso di opposizione alle dichiarazioni raccolte in Comune (29,5%).


DONAZIONE E TRAPIANTO 2024 - Report preliminare
 

 

NOTIZIE DI FAMIGLIA

Uno sguardo a Federsanità nazionale e alle altre Federazioni regionali

 

Al via la Contro Narrazione del Servizio Sanitario Nazionale: la Comunicazione che fa Buona Sanità. Si è conclusa la terza edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute promossi da Federsanità in collaborazione con PA Social: una sinergia tra professionisti dell’informazione per avviare una comunicazione che vada oltre la superficie, che sia basata su fatti verificati, trasparenza e un approccio costruttivo che metta al centro la buona sanità, i progressi scientifici, la centralità della salute e valorizzi la rete dei professionisti che vi lavorano. Gli highlights dell'evento sul sito di Federsanità ANCI nazionale.

Nuovo RAGENAS: la raccolta ragionata di giurisprudenza sul diritto alla salute e sull’organizzazione sanitaria. AGENAS pubblica un nuovo supplemento alla rivista Monitor, “RAGENAS”, una rassegna giuridica che mira a realizzare una raccolta della giurisprudenza di maggior rilievo in materia sanitaria e amministrativa, relativa al periodo luglio-settembre 2024. La pubblicazione raccoglie sentenze e ordinanze, rubricate per argomento e corredate di brevi note, volte a evidenziare il ragionamento giuridico alla base delle pronunce rese e i principi di diritto in esse enunciati. Il nuovo numero di RAGENAS.

 

ASSOCIATI NEWS

Vita e buone pratiche delle ULSS del Veneto e dei Comuni nostri associati

 
Nel 2024 record di donazioni per la Fondazione Banca degli occhi del Veneto. Mai così tanti i cittadini che hanno donato: il 2024 è stato un anno record per la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto che, nei laboratori di Mestre, ha sfiorato le 7mila cornee donate processando ben 6.993 tessuti, 334 in più rispetto al 2023. Il servizio di RAI TGR del Veneto.

In ULSS 7 Pedemontana un nuovo servizio di radiologia domiciliare e residenziale. Grazie a un innovativo sistema radiologico portatile, è possibile eseguire esami radiografici direttamente nelle strutture territoriali e a casa dei pazienti con malattie neurodegenerative. Le immagini vengono inviate direttamente al sistema ospedaliero per essere refertate. Maggiori informazioni.

 

LEGISLAZIONE SANITARIA (IN PILLOLE)

Gli ultimi aggiornamenti su leggi e decreti di Ministero e Regione

 

Nuovo Monitor 50 di AGENAS: Linee di indirizzo per i servizi di Telemedicina in ambito reumatologico. Disponibile online il nuovo numero della rivista di AGENAS, Monitor n. 50, interamente dedicato alla Telemedicina a supporto della presa in carico dei pazienti reumatologici. Il documento, frutto della collaborazione tra la Società Italiana di Reumatologia (SIR), la Società Italiana di Telemedicina e l’Agenzia, tratta di Linee di Indirizzo di tipo organizzativo con l’obiettivo di essere un supporto per i fruitori dei servizi di Telemedicina, siano essi utenti con patologia reumatologica, siano essi professionisti del settore sanitario. Il nuovo numero di Monitor.

Presentata da AGENAS la Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT). L’Agenzia, in qualità di soggetto attuatore per conto del Ministero della salute dell’implementazione del sub-investimento 1.2.3. “Telemedicina”, presente nella Missione 6 Salute del PNRR (M6-C1), ha dato seguito alla realizzazione della PNT collaudata in tutte le sue funzionalità e avviata a novembre 2023. Il progetto è ora nella sua fase di Avvio e Consolidamento nell’ambito della quale è in corso da alcune settimane l’iter di popolazione dati con la collaborazione Regioni/PP.AA. La registrazione dell'evento sul sito di AGENAS.

 

L'ANGOLO DELLE IDEE CONDIVISE

Eventi, corsi di formazione e buone pratiche da segnalare

 

Fa tappa a Sona il corso di formazione "Raccolta delle espressioni di volontà alla donazione di organi e tessuti". Il Coordinamento Regionale per i Trapianti del Veneto, con la collaborazione di Federsanità ANCI Veneto, ANCI Veneto, ANUSCA, AIDO Veneto e Centro Nazionale Trapianti, organizza il corso di formazione rivolto ai Comuni, che ha come obiettivo quello di formare o aggiornare gli Operatori anagrafe alla raccolta delle volontà alla donazione di organi e tessuti al momento del rinnovo o rilascio della carta d'identità. Il corso fa tappa a Sona il prossimo 27 febbraio. Maggiori informazioni.

Corso online di Federsanità Academy: "Comunicare" in sanità è "fare"?. La comunicazione è un elemento strategico nella sanità: sapere gestire le informazioni, risolvere i conflitti e comunicare con empatia sono competenze fondamentali per ogni professionista del settore. Un corso di formazione Federsanità Academy con il contributo di esperti per approfondire regole, dinamiche e strumenti utili alla comunicazione in ambito sanitario. Maggiori informazioni.

 

AL MERCATO DELLE OCCASIONI

Bandi di concorso, progetti europei e altre opportunità

 

Assegnazione di contributi regionali per "Interventi a favore della mobilità e della sicurezza stradale". Finanziati. in particolare, interventi rivolti ai percorsi pedonali e ciclabili, all’adozione di tecniche di moderazione del traffico, all’ammodernamento delle strutture viarie esistenti e molto altro. Scadenza:10/03/2025. Maggiori informazioni.

Bando regionale per la sostituzione dei veicoli delle Amministrazioni locali. Assegnazione di un contributo a fondo perduto alle Amministrazioni locali per la rottamazione di veicoli inquinanti e contestuale acquisto di veicoli a emissioni basse o nulle. Scadenza: 30/04/2025. Maggiori informazioni sul sito della Regione Veneto.

 

VERDE COME LA SALUTE

Spunti e riflessioni sui legami tra sanità e ambiente

 
 

Come i cambiamenti climatici minacciano la salute della donna e del bambino. L'esposizione alle ondate di calore innalza il rischio di parti pretermine, anomalie congenite e problematiche ostetriche. A dirlo è la più vasta review della letteratura mai condotta, che ha preso in esame 198 studi sull'impatto del riscaldamento globale sulla salute della donna e del bambino. Lo studio completo pubblicato su Nature.
 

***

UNA PAROLA AL MESE
MARMOT CITIES
 

Su iniziativa dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), va costituendosi la Rete italiana delle città per l’equità della salute. Il network si ispira alle cosiddette MARMOT CITIES, dal nome del ricercatore britannico sir Michael Marmot che ha enunciato i principi chiave per ridurre le disuguaglianze di salute.

L’iniziativa è rivolta a tutti i principali attori che operano a livello territoriale, come le amministrazioni locali, i servizi sanitari e di cura, le organizzazioni che promuovono l’attivismo dei cittadini, le associazioni di volontariato, quelle religiose e della comunità, allo scopo di creare una rete per la messa a punto e l’implementazione di strategie contro le disuguaglianze in ambito sanitario.

L’Istituto superiore di sanità ha da poco avviato la raccolta delle adesioni Rete italiana delle città per l’equità della salute con la pubblicazione della manifestazione di interesse. L'obiettivo è rendere la salute più equa e sostenibile per tutte e tutti, favorendo buone pratiche e iniziative per ridurre le disuguaglianze di salute nelle città italiane, come già avviene nelle realtà locali di altri Paesi europei.
 

***


Per questo mese è tutto, appuntamento al prossimo numero. Nel frattempo potete seguire Federsanità ANCI Veneto su Facebook, LinkedIn e Instagram:

Website
Facebook
LinkedIn
Instagram
 
Copyright © 2024 Federsanità ANCI Veneto, tutti i diritti riservati

Per informazioni, suggerimenti o proporre
contenuti da inserire nel prossimo numero scrivi a 
federsanitaanciveneto@gmail.com 
oppure a info@federsanitaveneto.it

Se non vuoi più ricevere la newsletter di Federsanità ANCI Veneto, puoi gestire l'iscrizione cliccando qui.