Newsletter Salutaria

Newsletter Salutaria n 36

View this email in your browser

Numero 36
 

Salutaria è la newsletter mensile di Federsanità ANCI Veneto, si occupa di programmazione socio-sanitaria, sviluppo e integrazione dei servizi per la salute, innovazione in sanità. Ci trovate dentro il meglio delle notizie di sanità regionale (e non solo) dell'ultimo mese.

Per suggerire contenuti da inserire nel prossimo  numero della newsletter, scrivici a federsanitaanciveneto@gmail.com o a info@federsanitaveneto.it. Buona lettura!


EDITORIALE
 

A JESOLO IL CONGRESSO INTERNAZIONALE
"LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA: COME L'INNOVAZIONE STA TRASFORMANDO LA SANITÀ"

 

L’innovazione tecnologica, la ricerca scientifica, lo sviluppo di nuovi modelli organizzativi e la formazione continua volta a sostenere l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze caratterizzano i sistemi sanitari più evoluti e consentono ai professionisti di definire scenari futuri, programmare le strategie e le aree di intervento, pianificare la propria attività al fine di individuare le risposte più efficaci ed appropriate e di migliorare progressivamente gli esiti in termini di salute.

Il cambiamento richiesto ai sistemi sanitari e la capacità di adattarsi rapidamente all’evoluzione dello scenario si impone anche  in ragione del rapido e progressivo cambiamento dei bisogni di salute al quale stiamo assistendo, correlato a molteplici fattori ben noti, quali ad esempio l’incremento della popolazione anziana rispetto alla popolazione in età evolutiva, l’allungamento della aspettativa di vita che si accompagna all’aumento delle persone con patologie croniche e/o fragilità che devono essere prese in carico, la crescente percentuale di persone fragili che vivono sole o comunque in contesti che nel tempo hanno visto assottigliarsi la rete familiare e parentale. 

Un quadro questo che ha confermato la  necessità di investire ulteriormente sulla  prevenzione già in età evolutiva, al fine di contrastare e ritardare l’insorgenza di disabilità collegata alla cronicità attraverso corretti stili di vita, aderendo alle campagne di screening e vaccinali, assumendo un ruolo attivo e consapevole nella gestione della propria salute. La scarsa alfabetizzazione sanitaria crea infatti difficoltà nel riconoscere i servizi e limita la scelta di comportamenti consapevoli e responsabili nella gestione della propria salute.

L’altro fronte che caratterizzerà in modo particolare l’impegno dei professionisti della salute nei prossimi decenni è rappresentato dalla medicina di prossimità. In tale direzione vanno sia gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che  il nuovo modello di assistenza territoriale definito dal DM 77 del 23 maggio 2022. Con il PNRR in particolare è stata posta attenzione, e sono state destinate ingenti risorse, ai processi di trasformazione tecnologica e informativa, mediante la sanità digitale, con un target specifico sulla cronicità e l’assistenza a domicilio/di prossimità.

La presa in carico della cronicità e la gestione delle persone fragili nel territorio rappresenta una sfida per i sistemi sanitari e sociosanitari di tutto il mondo, oltre che per il  Sistema Sanitario Nazionale del nostro Paese. Questa trasformazione, che è già in corso, impone a tutti coloro che si occupano di salute l’obbligo di definire nuovi modelli organizzativi e assistenziali, poiché l’assistenza assicurata nel territorio, nella post-acuzie e nella cronicità, necessita di un approccio, di logiche organizzative e gestionali, di strumenti ben diversi da quanto viene messo in campo in ambito ospedaliero.  

Il tema centrale del congresso internazionale dal titolo “La rivoluzione silenziosa: come l’innovazione sta trasformando la sanità”, che si terrà all'Hotel Almar di Jesolo il 4 e 5 aprile 2025, attiene quindi alle sfide globali che le professioni sanitarie dovranno saper affrontare per garantire l’accesso universale alle cure. Un dibattito questo che attraversa i sistemi sanitari e sociosanitari di tutti i Paesi e che nel Veneto, il quale ha dato via decenni orsono a un sistema sociosanitario fortemente integrato, trova un terreno fertile. La gestione delle persone con bisogni sanitari o sociosanitari nel territorio non è certo una novità nel nostro paese, ma la sfida che ci aspetta, proprio per il costante aumento della domanda, richiede strumenti e metodologie di intervento che ci consentano di garantire risposte tempestive a un numero crescente di utenti, garantendo nel contempo la sostenibilità del sistema.

Al congresso internazionale in programma a Jesolo si parlerà quindi di innovazione nel campo dell’organizzazione, della cura e dell’assistenza ma anche della ricerca e della formazione che devono accompagnare la crescita di nuovo modo di approcciare questa dimensione. L’innovazione in ambito sanitario è una leva indispensabile per accompagnare e offrire strumenti efficaci, ma va governata e non subita, per questo servono nuove competenze e la capacità di cogliere e guidare il cambiamento, orientandolo al benessere della persona.

In questo contesto dinamico e in continua evoluzione non potrà quindi  mancare la discussione in merito all’impatto delle nuove tecnologie e dell’innovazione digitale a supporto dei professionisti, che già oggi permettono di gestire contemporaneamente i pazienti senza che questi abbiano la necessità di spostarsi dall’ambiente di vita, così come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per acquisire, analizzare e interpretare quantità crescenti di dati ed informazioni, sostenendo poi i clinici nella presa di decisioni consapevoli.

Il congresso che ospiteremo a Jesolo vedrà la presenza di eminenti relatori nazionali ed internazionali, i quali si confronteranno sulle tematiche chiave dell’innovazione digitale, delle nuove tecnologie disponibili per i professionisti sanitari, della formazione e ricerca correlata all’innovazione. Oltre al programma scientifico, il congresso offrirà opportunità di networking, permettendo ai partecipanti di stabilire contatti con colleghi ed esperti nel campo della ricerca, della formazione, dell’organizzazione sanitaria.





MAURO FILIPPI

Direttore Generale
dell'ULSS 4 Veneto Orientale
 

NOTIZIE DI FAMIGLIA

Uno sguardo a Federsanità nazionale e alle altre Federazioni regionali

 

Il 4-5-6 giugno a Bergamo la seconda edizione di "Prospettiva Salute", evento organizzato da ANCI Lombardia Salute con la collaborazione delle Federazioni di Federsanità ANCI del Veneto, Piemonte e Friuli Venezia-Giulia. Questo evento rappresenta un’importante occasione per riunire esperti, professionisti e stakeholder del settore sanitario al fine di confrontarsi sui temi più rilevanti e attuali della sanità regionale e nazionale, cercando di progettare e simulare delle soluzioni innovative. Il razionale e i temi di Prospettiva Salute 2025.

Il piacere di fare "Comunità Attive" per la salute e il benessere a tutte le età: buone pratiche, esperienze e alleanze in un convegno a Udine.  In vista della Giornata Mondiale della Salute, Federsanità ANCI Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Piemonte e ANCI Lombardia Salute promuovono un convegno con i massimi esperti nazionali del settore il prossimo 11 aprile presso la Sala Ajace del Municipio di Udine. Il convegno si inserisce nell'Accordo di cooperazione siglato dalle Federazioni del Nord di Federsanità e ANCI per favorire lo scambio di idee e progettualità sul tema dell'integrazione sociosanitaria. Programma del convegno e modalità di iscrizione in locandina.

A Padova la seconda edizione World Health Forum Veneto dedicato alla medicina del futuro. Il forum internazionale ha riunito a Padova la scorsa settimana alcuni tra i maggiori esperti in tema di ricerca e salute. Tanti i temi oggetto del forum, dalla prevenzione alle sfide tecnologiche, dalle cure personalizzate all'antibiotico-resistenza. A tirare le somme della tre giorni a Padova l'Assessore alla Sanità e Servizi Sociale della Regione Veneto Manuela Lanzarin, che ha condiviso con il professor Giorgio Palù, direttore scientifico del World Health Forum, un decalogo per la sanità del futuro, un’evoluzione indispensabile per rimanere competitivi mantenendo come priorità la cura delle persone:

  1. One Health: oltre le pandemie
     
  2. I determinanti di Salute: il ruolo della prevenzione
     
  3. Innovazione in farmaceutica: quali politiche per potenziare la ricerca italiana?
     
  4. Biotecnologie e Medicina di precisione: nuovo impulso dall’Intelligenza Artificiale e dalle nuove tecnologie (RNA, genome editing, ecc)
     
  5. Quali prospettive per le malattie genetiche e degenerative?
     
  6. Finanza, newCo, Biotech, Industria Farmaceutica: leva Fiscale e mercato azionario per un incremento allo sviluppo
     
  7. Nuovi   farmaci   per   il   cancro: necessità   di   uniformare   e   semplificare   la regolamentazione Europea e impatto su SSN e accessibilità
     
  8. I dataset dalla diagnosi allo sviluppo di farmaci: rapporti tra Istituzioni nazionali ed europee
     
  9. Informazione   scientifica   nei   confronti   di   una   scienza   biomedica   in   rapida evoluzione
     
  10. Ruolo dei giornalisti scientifici: come formare i comunicatori?
     
  11. Implicazioni bioetiche della medicina di precisione

Nell'ambito del Word Health Forum 2025 sono state inoltre premiate le 9 ULSS del Veneto, le due Aziende ospedaliere-universitarie di Padova e Verona, l'Istituto Oncologico Veneto, Azienda Zero e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie per la competenza e l'impegno profusi da tutti i professionisti del Sistema Sanitario Regionale nel far funzionare ogni giorno la grande macchina della prevenzione, diagnosi e cura. Riconoscimento consegnato nelle mani dei direttori generali sempre dall'Assessore Manuela Lanzarin.

 

 

ASSOCIATI NEWS

Vita e buone pratiche delle ULSS del Veneto e dei Comuni nostri associati

 
Donazione multiorgano all'Ospedale di Portogruaro. La generosità di una famiglia ha permesso di dare nuova vita a cinque persone, con oltre cento operatori coinvolti nell'espianto, nella donazione e nella consegna degli organi. Il cuore prelevato è stato trasportato in Sud Italia con volo aereo. Maggiori informazioni sul sito dell'ULSS 4 Veneto Orientale.

Nel Veneto Orientale una rete di promozione della donazione di cellule staminali emopoietiche. L’associazione Adoces ha promosso assieme ad ANCI e alla Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale una serie di nuovi progetti di sensibilizzazione in occasione dell’incontro “Cellule: si promuovono, si donano, si raccontano”. Maggiori informazioni sull'iniziativa.

 

LEGISLAZIONE SANITARIA (IN PILLOLE)

Gli ultimi aggiornamenti su leggi e decreti di Ministero e Regione

 

Pubblicato da AGENAS il report nazionale coi risultati del 2° semestre 2024 relativi al Monitoraggio del DM 77/2022 il “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel SSN”. Il documento riporta in modo aggregato e sintetico i risultati del monitoraggio effettuato tramite il questionario informatizzato elaborato dall’Agenzia rispetto all’organizzazione territoriale da parte delle Regioni e delle PA, nonché le informazioni relative alle Case della Comunità, Centrali Operative Territoriali, Ospedali di Comunità, Assistenza Domiciliare integrata e Cure palliative. Il report completo sul sito di AGENAS.

Al via il Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), un’iniziativa che punta a promuovere e facilitare l’adozione delle tecnologie digitali all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. Il Forum nasce grazie alla collaborazione con istituzioni di rilievo come il Ministero della Salute, AGENAS e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e si propone come uno spazio di confronto strategico per decisori pubblici, aziende e professionisti della sanità e della digitalizzazione. L'approfondimento di Sanità informazione.

 

L'ANGOLO DELLE IDEE CONDIVISE

Eventi, corsi di formazione e buone pratiche da segnalare

 

Pubblicato il Bando Oscar della Salute – XVII edizione. Entra nel vivo la diciassettesima edizione del Premio Nazionale Oscar della salute, la Rete Italiana Città Sane – OMS  per i migliori progetti messi in campo, nel 2024, dai Comuni Italiani sui temi della promozione della salute nel contesto urbano. Maggiori informazioni qui.

Forum PA 2025: online il programma e aperte le iscrizioni. Sono aperte le iscrizioni a FORUM PA 2025, che quest’anno rinnova l’appuntamento in presenza a Palazzo dei Congressi di Roma dal 19 al 21 maggio. Online il programma completo dell'evento e le modalità di registrazione. Tutte le informazioni sul sito di Forum PA.

 

AL MERCATO DELLE OCCASIONI

Bandi di concorso, progetti europei e altre opportunità

 

Candidature aperte al “Premio PA aumentata” di Forum PA. Il “Premio PA aumentata” sarà attribuito nell'ambito di Forum PA 2025 e prevede quattro diversi ambiti tematici: organizzazioni intelligenti, competitività, inclusione, sostenibilità ambientale. C'è tempo fino al 4 aprile 2025 per presentare la propria candidatura. Tutte le informazioni sul sito di Forum PA.

Evento "Sanità e dati: una gestione efficace per il paziente al centro". Un confronto organizzato da Forum PA per esplorare come le nuove tecnologie digitali migliorino velocità, sicurezza e conservazione dei dati sanitari. L’evento è riservato ai Direttori Generali, Direttori e Responsabili IT del comparto Sanità Pubblica. Programma e iscrizioni sul sito di Forum PA.

 

VERDE COME LA SALUTE

Spunti e riflessioni sui legami tra sanità e ambiente

 
 

Le conseguenze nefaste delle alluvioni sulla salute. A causa dei cambiamenti climatici, le alluvioni stanno diventando sempre più frequenti, e con esse aumentano anche gli effetti nefasti per la salute. Tanti i fattori di rischio a breve a a lungo termine accentuati in condizione di alluvione: infezioni come il tetano e la leptospirosi, avvelenamenti e intossicazioni, ma anche lo stravolgimento di altri determinanti socioeconomici della salute dal quale le comunità faticano a riprendersi. Una rassegna della FNOMCeO sul rapporto tra alluvioni e salute.
 

***

UNA PAROLA AL MESE
BENCHMARK
 

La comparazione è l'essenza della valutazione: il confronto sistematico è infatti un'operazione basilare per stabilire l'andamento di un fenomeno in relazione a un termine di paragone. In programmazione sociosanitaria si parla di BENCHMARK, ossia dell'analisi comparativa tra aziende e strutture del Sistema Sanitario con lo scopo di valutare i servizi, ma anche di individuare le pratiche migliori e i fattori di rischio.

ll monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza riferito al 2023 ha ridefinito la classifica delle migliori Regioni per assistenza sanitaria: il Veneto si è posizionato infatti al primo posto tra le Regioni benchmark. La conferma è arrivata dal Ministero della Salute, che ha presentato i punteggi delle diverse Regioni

In particolare, il Veneto è primo fra le Regioni benchmark sul fronte dell'assistenza territoriale (95,6 punti), secondo per la prevenzione (97,5) e terzo per cure ospedaliere (94). Il punteggio complessivo è di 287,1 punti, a precedere i 285,6 della Toscana e i 277,9 della Provincia autonoma di Trento. Un risultato che premia l'impegno di tutti gli operatori, le scelte politiche e la programmazione regionale.
 

***


Per questo mese è tutto, appuntamento al prossimo numero. Nel frattempo potete seguire Federsanità ANCI Veneto su Facebook, LinkedIn e Instagram:

Website
Facebook
LinkedIn
Instagram
 
Copyright © 2025 Federsanità ANCI Veneto, tutti i diritti riservati

Per informazioni, suggerimenti o proporre
contenuti da inserire nel prossimo numero scrivi a 
federsanitaanciveneto@gmail.com 
oppure a info@federsanitaveneto.it

Se non vuoi più ricevere la newsletter di Federsanità ANCI Veneto, puoi gestire l'iscrizione cliccando qui.