Numero 39
Salutaria è la newsletter mensile di Federsanità ANCI Veneto, si occupa di programmazione socio-sanitaria, sviluppo e integrazione dei servizi per la salute, innovazione in sanità. Ci trovate dentro il meglio delle notizie di sanità regionale (e non solo) dell'ultimo mese.
Per suggerire contenuti da inserire nel prossimo numero della newsletter, scrivici a federsanitaanciveneto@gmail.com o a info@federsanitaveneto.it. Buona lettura!
|
|
EDITORIALE
NOMINA DEI VERTICI DI FEDERSANITÀ ANCI VENETO: DOMENICO SCIBETTA ELETTO PRESIDENTE PER IL SECONDO MANDATO, ENZO MUOIO NOMINATO SEGRETARIO GENERALE
L’Assemblea Straordinaria di Federsanità ANCI Veneto, riunitasi il 15 Maggio 2025, ha rieletto il Dottor Domenico Scibetta quale Presidente di Federsanità ANCI Veneto per il prossimo mandato. Il Dottor Scibetta, nell’accettare la elezione a Presidente, ha ringraziato sia i Direttori Generali che i Sindaci delegati da ANCI per le attestazioni di stima e la fiducia che si è voluto riporre sulla sua persona.
Nella stessa seduta, è stato nominato Segretario Generale di Federsanità ANCI Veneto il Dottor Enzo Muoio, del quale riportiamo qui sotto le parole. Al Presidente rieletto, al Segretario Generale e a tutti i componenti di Federsanità auguriamo buon lavoro!
|
|
***
Sono stato recentemente nominato Segretario Generale di Federsanità Veneto, un incarico che assumo con grande entusiasmo e senso di responsabilità. Il mio impegno è rivolto al rafforzamento del dialogo tra enti locali e sistema sanitario, per contribuire a costruire modelli di integrazione sociosanitaria più innovativi, sostenibili e vicini ai reali bisogni delle persone.
Il mio percorso in ANCI inizia nel 2015, dopo diverse esperienze nel settore sociale e politico. In ANCI ho trovato una perfetta sintesi tra visione e trasversalità amministrativa. Oggi, con le qualifiche di Direttore Generale e Amministratore Unico di ANCI Next Srl – Società Benefit promossa da ANCI e UPI Veneto – mi occupo di gestione strategica, promozione della trasparenza, innovazione dei servizi formativi per la pubblica amministrazione e sviluppo di soluzioni capaci di rispondere al cambiamento normativo e istituzionale.
Rappresento i Comuni Veneti nel Comitato Unico di Sorveglianza del PR Veneto FESR e del PR Veneto FSE+ 2021–2027, contribuendo al monitoraggio dell’attuazione dei programmi europei. Inoltre, faccio parte dell’Organismo Tecnico Veneto, ufficio territoriale dell’Organismo Nazionale di Controllo, dove seguo le attività dei Centri di Servizio per il Volontariato sotto la supervisione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Sono laureato in Filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e ho conseguito un Master in Sviluppo locale sostenibile all’Università di Padova. Credo fortemente che la pubblica amministrazione possa essere un motore di cambiamento, se alimentata da passione, competenza e capacità di innovazione. Ma, prima di tutto, sono un felice marito e padre di due meravigliose gemelline, che ogni giorno mi ricordano il valore profondo del mio impegno per il bene comune.
|
|
ENZO MUOIO
Amministratore Unico e Direttore Generale di ANCI Next Srl
Segretario Generale di Federsanità ANCI Veneto |
|
|
INCONTRO ISTITUZIONALE PER PRESENTARE "PROSPETTIVA SALUTE 2025": DUE GIORNI DI CONFRONTO SUI TEMI PIÙ RILEVANTI E ATTUALI DELLA SANITÀ REGIONALE E NAZIONALE
È stata ufficialmente presentata ieri a Roma, nella sede di AGENAS, la seconda edizione di Prospettiva Salute, un grande laboratorio di dialogo e innovazione per il futuro del Servizio Sanitario Nazionale. Prospettiva Salute è l’iniziativa promossa da ATS Bergamo, AREU Lombardia e Fondazione Charta, in collaborazione con ANCI Lombardia Salute e le Federsanità di Piemonte, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Rappresenta uno spazio di confronto aperto tra istituzioni, professionisti, imprese e comunità locali, con l'obiettivo di co-progettare modelli innovativi di governance e assistenza, promuovere buone pratiche e rafforzare la collaborazione tra i livelli del sistema sanitario e sociosanitario. Questi attori costruiscono, insieme, una visione condivisa per il futuro del SSN: equa, sostenibile, innovativa.
L’incontro istituzionale “lancia” l’evento che si terrà il 13 e 14 ottobre 2025 alla Fiera di Bergamo, articolato in 19 sessioni tematiche, con oltre 100 relatori e centinaia di professionisti attesi da tutta Italia e dall’estero. L’edizione 2025 si configura come un laboratorio partecipativo per affrontare sfide centrali come la sostenibilità del SSN, l’integrazione tra sanità e sociale, l’innovazione digitale e il potenziamento dell’assistenza territoriale. All’incontro di presentazione presso AGENAS hanno preso parte rappresentanti di primo piano del panorama istituzionale e sanitario: una delegazione del Ministero della Salute, Il Direttore Amministrativo di AIFA Giovanni Pavesi, il Direttore Generale f.f. di AGENAS Giulio Siccardi, l'Assessore al Welfare Regione Lombardia Guido Bertolaso, l'Assessore alla Casa e Housing Sociale Regione Lombardia Paolo Franco, il Direttore Generale ATS Bergamo e Presidente ANCI Salute Massimo Giupponi, il Direttore Generale AREU Lombardia Massimo Lombardo, il professor Lorenzo Mantovani di Università Milano Bicocca – Fondazione Charta, il Presidente Fondazione Charta Francesco Conti, i Presidenti delle Federsanità di Piemonte, Veneto e Friuli-Venezia Giulia Carlo Picco, Domenico Scibetta e Giuseppe Napoli.
Le due giornate di Prospettiva Salute 2025 prevedono un programma ricco e articolato, che spazia dai grandi temi della governance sanitaria alle pratiche cliniche più avanzate. Tra le sessioni:
- Scenari regionali a confronto
- Il Ruolo della Sanità integrativa nel Secondo Pilastro: un nuovo equilibrio per il Sistema Sanitario
- Una strategia condivisa per migliorare la gestione dell’eczema cronico delle mani
- Farmaci e dispositivi medici: equilibrio tra sostenibilità economica ed innovazione
- Modelli organizzativi del procurement di organi e tessuti e presa in carico dei riceventi: best practices a confronto
- La metabolomica: una scienza omica a servizio della clinica e della nutraceutica
- Alghe unicellulari come strumento biotecnologico innovativo per la produzione di metaboliti ai settori strategici quali: la salute umana, degli animali e la qualità dell’ambiente
- Riabilitazione e qualità della vita: un approccio integrato alla cura
- Emergenza HIGH-TECH: innovazione tecnologica al servizio della medicina di urgenza
- Sport e inclusione
- Connettere le esperienze, trasformare i modelli: dialoghi internazionali sulla primary e community care
- I professionisti della salute a confronto
- L’uomo e la macchina: dalla telemedicina all’AI nelle prestazioni sanitarie
- Sostenere chi sostiene. il supporto ai caregiver tra esperienze e nuovi modelli di assistenza
- Innovazione efficace nella gestione dei pazienti affetti da Sindrome Cardiorenalemetabolica
- Epidemiologia, prevenzione, diagnosi e terapia dei tumori della cute
- Sport salute e prevenzione
- Le strategie di promozione della salute per la prevenzione
- L’alleanza sul dolore: le associazioni dei malati cronici per il diritto a non soffrire
Ogni sessione sarà costruita come uno spazio di dialogo e co-progettazione, con la partecipazione di istituzioni nazionali, rappresentanti regionali, accademici, aziende sanitarie, fondazioni, terzo settore e mondo imprenditoriale. È prevista anche una sessione internazionale, nella quale si potranno ascoltare i contributi di professionisti provenienti da realtà europee. Tra le novità, anche il lancio del Premio Progetti Prospettiva Salute, un riconoscimento che valorizzerà le migliori soluzioni di digital health messe in campo da aziende sanitarie pubbliche e private del Nord Italia. Prospettiva Salute valorizzerà le soluzioni operative in grado di migliorare efficienza, accesso e integrazione sociosanitaria. I progetti premiati verranno pubblicati su una rivista scientifica di rilievo; a tutti verrà garantita la pubblicazione in un book online, con diffusione sui siti istituzionali degli organizzatori. Spazio anche agli avanzamenti dei progetti sperimentali lanciati nell’edizione del 2024 e presentazione i progetti pilota del 2025, frutto dell’incontro tra il mondo imprenditoriale e le realtà pubbliche del mondo sanitario e sociosanitario.
Il programma completo dell'evento e il form di iscrizione alle singole edizioni sul sito di Prospettiva Salute
|
|
FEDERSANITÀ 1995-2025:
TRENT'ANNI DI VISIONE E INNOVAZIONE
PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
Il 20 e 21 ottobre, a Roma, celebreremo il trentennale di Federsanità ANCI nazionale rilanciando la nostra missione: favorire l’incontro tra sanità e territori, tra innovazione e prossimità, per mettere al centro la presa in carico personalizzata, proattiva e partecipata, capace di rispondere in modo concreto ai bisogni di salute dei cittadini.
Due giornate per ripercorrere il passato, valorizzare il presente e disegnare insieme il futuro dell’assistenza integrata, con uno sguardo rivolto alle sfide dei prossimi decenni.
L’evento sarà l’occasione per ascoltare le voci delle istituzioni, del management, dei professionisti e degli amministratori locali, e tracciare nuove direzioni per una salute sempre più integrata ed equa.
|
|
NOTIZIE DI FAMIGLIA
Uno sguardo a Federsanità nazionale
e alle altre Federazioni regionali
|
|
 |
Approvate da ANCI le linee guida per la definizione degli Ambiti Territoriali del Sociale (ATS). Il Decreto Interministeriale del 24 giugno 2025 approva le Linee guida per la definizione dei modelli organizzativi omogenei degli Ambiti Territoriali Sociali per l’attuazione dei LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali), predisposte in attuazione dell’articolo 1, comma 161, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234. Link al testo del Decreto.
|
|
 |
Prende avvio la rilevazione del Dipartimento per le Politiche della Famiglia sulle iniziative territoriali in materia di invecchiamento attivo nei Comuni. Ai sensi dell'Art. 6, comma 4 del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, il Dipartimento per le Politiche della Famiglia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha avviato una rilevazione sulle iniziative intraprese dai Comuni italiani in materia di invecchiamento attivo, al fine di predisporre la relazione annuale prevista dal suddetto decreto. A questo scopo, si chiede la compilazione del questionario predisposto dal Dipartimento Famiglia, da svolgere entro il termine del 31 luglio 2025. Maggiori informazioni sul sito di ANCI Veneto.
|
|
 |
Cure mediche non urgenti all'ULSS 3 Serenissima: ora risponde il 116117. Il 116 117 ingloba quindi il servizio di continuità assistenziale (guardia medica), diventando molto di più: si tratta della nuova e principale porta d’accesso per la medicina del territorio, capace di prendere in carico il cittadino e indirizzarlo verso percorsi di tipo sanitario e sociale, ma anche di informare in caso di dubbi di natura sociosanitaria e di suggerire servizi di medicina turistica agli ospiti che decidono di visitare il nostro territorio. Dal 23 luglio scorso il servizio è attivo presso l'ULSS 3 Serenissima. Maggiori informazioni sul sito dell'ULSS 3.
|
|
 |
A Padova il convegno "La rete ospedaliera tra presente e futuro: come prepararsi all'implementazione dell'AI". Come preparare un'Azienda sanitaria all'avvento dell'Intelligenza Artificiale? Qual è il contributo che l'AI può dare alla Sanità? Che ruolo gioca l'AI nella rete ospedaliera? Tra AI e robotica, cosa deve rimanere umano? Di questo e molto altro si è parlato il14 luglio a Padova. nel corso del Convegno "La rete ospedaliera tra presente e futuro: come prepararsi all'implementazione dell'AI", promosso dall'Ulss 6 Euganea, in collaborazione con la Fondazione Scuola di Sanità Pubblica nell’ambito del World Health Forum Veneto. Il servizio di Rai TGR del Veneto.
|
|
ASSOCIATI NEWS
Vita e buone pratiche delle ULSS del Veneto
e dei Comuni nostri associati
|
|
Inaugurata a Cerea la prima Casa della Comunità dell'ULSS 9 Scaligera. Si aggiunge alla Casa della Comunità di Bovolone, attiva da fine gennaio, con l’obiettivo condiviso di offrire assistenza sanitaria di prossimità ai residenti, in particolare a quelli più anziani, riducendo così il numero delle ospedalizzazioni anche non urgenti. L'intervista alla DG Patrizia Benini. |
|
|
Cup in carcere per l'ULSS 3 Serenissima: 20 mila chiamate e 9 assunzioni. Il gruppo di telefonisti detenuti nel carcere maschile veneziano di Santa Maria Maggiore è diventato fiore all’occhiello dell’intero sistema di prenotazioni Cup dell’azienda sanitaria veneziana con 300 telefonate gestite ogni giorno. Maggiori informazioni sul sito dell'ULSS 3 Serenissima.
|
|
|
Aperta sette giorni su sette la nuova Casa della Comunità di Malo dell'ULSS 7 Pedemontana. Direttore Generale Carlo Bramezza: "le Case della Comunità sono un tassello chiave del PNRR: non contano le mura, ma i servizi che racchiudono. A Malo i cittadini avranno ora un presidio aperto H24". L'intervista al DG Carlo Bramezza. |
|
|
Nuova Casa della Comunità ad Arsiero. È stata inaugurata anche la nuova Casa della Comunità di Arsiero. Ce ne sono 99 in Regione Veneto, 8 in ULSS 7 Pedemontana, 4 nel Distretto 1 e 4 in quello 2.
Sono state inaugurate ad oggi Asiago, Malo e Arsiero e per l'ULSS 7 mancano solo Bassano, Thiene-Schio, Marostica e Romano. Maggiori informazioni.
|
|
|
LEGISLAZIONE SANITARIA (IN PILLOLE)
Gli ultimi aggiornamenti su leggi
e decreti di Ministero e Regione
|
|
 |
Assistente infermiere: pubblicati i decreti attuativi in Gazzetta Ufficiale. Sarà un profilo intermedio tra OSS e infermiere, operativo nei contesti sanitari, socio-sanitari e sociali. Formazione regionale e responsabilità ben definite per migliorare la qualità dell’assistenza. La sintesi di Sanitàinformazione.
|
|
 |
Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi. È online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti incluse. Su Sanitàinformazione una guida per informarsi.
|
|
L'ANGOLO DELLE IDEE CONDIVISE
Eventi, corsi di formazione e buone pratiche da segnalare
|
|
 |
Il Sistema Sanitario Regionale del Veneto è il migliore d'Italia secondo il rapporto di CREA Sanità. Il 13° Rapporto CREA Sanità dell’Università di Roma Tor Vergata attribuisce al Veneto il punteggio più alto tra tutte le Regioni, sulla base di indicatori relativi all’assistenza ospedaliera, alla specialistica ambulatoriale e alla prevenzione. Il Rapporto, redatto con il contributo di oltre cento esperti del Servizio Sanitario Nazionale, valuta la performance complessiva delle Regioni tenendo conto di diversi fattori: dagli esiti di salute alla capacità organizzativa, dall’appropriatezza delle cure all’equità nell’accesso ai servizi, fino all’innovazione e alla sostenibilità economica. Il Rapporto completo sul sito di Crea Sanità.
|
|
 |
Professione infermieristica: il piano strategico della Regione Veneto. Il Veneto mette in campo un piano concreto e innovativo per far fronte alla carenza di personale infermieristico con tre misure strategiche: incentivazione economica per gli studenti iscritti ai corsi di laurea in Infermieristica presso le sedi universitarie presenti in Veneto; un progetto sperimentale di mobilità volontaria tra le aziende ed enti del SSR; una campagna di promozione della professione infermieristica. Maggiori dettagli nella delibera della Giunta Regionale.
|
|
AL MERCATO DELLE OCCASIONI
Bandi di concorso, progetti europei e altre opportunità
|
|
Premio GenP: 10.000 euro alle organizzazioni del Terzo settore guidate da giovani. È ufficialmente aperto il bando Cariparo per il Premio GenP – Giovani che partecipano, promosso da Acri, che premia le organizzazioni del Terzo settore che coinvolgono attivamente giovani under 35 nei propri processi decisionali. Scadenza: 14/09/2025. Informazioni sul sito di Cariparo.
|
|
|
Al via il nuovo Avviso pubblico di Veneto Welfare per la raccolta e valorizzazione delle Buone Pratiche in ambito di welfare locale e territoriale integrativo. Obiettivo è individuare e premiare le buone pratiche che promuovono l’inclusione sociale, la partecipazione attiva e le pratiche collaborative tra imprese. Scadenza: 15/10/2025. Candidature su Veneto Welfare.
|
|
|
VERDE COME LA SALUTE
Spunti e riflessioni sui legami tra sanità e ambiente
|
|
 |
L’impatto del cambiamento climatico ora si insegna a Medicina. Il cambiamento climatico può avere significative ripercussioni sulla salute umana: può variare i modelli di trasmissione delle malattie infettive, deteriorare le risorse alimentari e idriche, avere un impatto sulle condizioni socioeconomiche e causare un aumento della pressione sui sistemi sanitari. I medici, pertanto, devono essere preparati ad affrontare nuove emergenze: a questo scopo, è stato recentemente istituito l'European Network on Climate & Health Education (Enche), una rete di 25 università sostenuta dall'Organizzazione mondiale della Sanità e da altre organizzazioni attraverso la Sustainable Markets Initiative Health Systems Task Force. Obiettivo: dotare nei primi tre anni di lavoro oltre 10.000 studenti di medicina delle conoscenze e competenze necessarie per rispondere all'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute delle persone, e fornire un'assistenza sanitaria più sostenibile, in considerazione del fatto che il settore contribuisce al 5% delle emissioni di gas serra. L'articolo de Il Bo Live.
***
|
|
UNA PAROLA AL MESE
VULNERABILI
In Italia sono quasi 4 milioni i pazienti affetti da diabete, molti altri sono quelli che non sanno di averlo e molti ancora quelli che non sono in condizioni socioeconomiche per poter accedere alle cure. È dunque una grande conquista sociale la presentazione presso la Camera dei Deputati di VULNERABILI, un progetto che ha l’obiettivo di offrire gratuitamente – e in modo permanente – insulina e dispositivi per la somministrazione a strutture socioassistenziali che si prendono in carico persone indigenti con diabete.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra Novo Nordisk e Fondazione Banco Farmaceutico, si inserisce nelle politiche di prevenzione della Legge 130/2023, una riforma innovativa che ha introdotto, per la prima volta in Italia, lo screening gratuito nazionale per il diabete di tipo 1 e la celiachia nella popolazione pediatrica. Grazie alla Legge 130 è attualmente in corso il progetto “D1Cescreen” che coinvolge oltre 5.000 bambini di età compresa tra 2 e 10 anni in quattro regioni italiane. Questo studio pilota esplora la fattibilità di un programma nazionale di prevenzione per due patologie autoimmuni sempre più diffuse e spesso diagnosticate in ritardo.
Puntando a colmare le disuguaglianze che ancora oggi colpiscono pazienti invisibili, come indigenti, senzatetto e migranti senza accesso regolare alle cure, Vulnerabili prevede la distribuzione di dispositivi iniettivi e aghi in grado di rispondere al fabbisogno espresso da alcune realtà socioassistenziali dislocate da Nord a Sud del territorio nazionale, tutte dotate di personale sanitario e di frigoriferi medicali certificati. Novo Nordisk fornirà i device necessari al Banco Farmaceutico che si occuperà della logistica e del trasporto, senza alcun costo per le strutture coinvolte. Il progetto mira così a garantire a ogni persona con diabete, indipendentemente dal suo status socioeconomico, il diritto e l’accesso alle terapie e contribuire a supportare gli operatori sanitari.
***
|
|
Per questo mese è tutto, appuntamento al prossimo numero. Nel frattempo potete seguire Federsanità ANCI Veneto su Facebook, LinkedIn e Instagram:
|
|
|